La prima azione di #COLturadigitale è stata una tavola rotonda, tenutasi il 5 ottobre 2013 a Stupinigi, in cui abbiamo cominciato a esplorare il tema dell’innovazione digitale per l’agricoltura, con l’aiuto di alcuni esperti e case history aziendali.
L’incontro mirava ad osservare l’evoluzione intervenuta in questi anni nel modo di promuovere e comunicare i prodotti del settore agroalimentare e indagare come il digitale possa aprire nuove opportunità alle aziende, con ricadute positive anche per il tessuto socio-economico e il territorio di appartenenza.
Ne hanno parlato esperti del settore, docenti universitari e giornalisti che si occupano di innovazione, sabato 5 ottobre 2013 a Stupinigi (TO). E’ seguita la presentazione di alcune “case history”, ovvero di casi pratici di aziende agricole che, attraverso l’utilizzo dei nuovi media, hanno creato sviluppo economico per le loro aziende.
Ecco di seguito il programma e i relatori
Introducono: Roberto Moncalvo – Presidente di Coldiretti Torino e Piemonte
Alessandro Azzolina – Assessore alla Cultura, Accessibilità, Agricoltura Città di Nichelino
Intervengono:
Davide Bennato, docente di Sociologia dei media digitali, Università di Catania
Davide Bennato vive a Roma, dove è direttore di ricerca su media digitali, consumi e comunicazione presso la Fondazione Luigi Einaudi; insegna Sociologia dei media digitali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania.
Si occupa in particolare di culture tecnologiche, del consumo di contenuti online, della socializzazione tramite media digitali.
È autore, tra l’altro, del volume Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica (Meltemi 2002) e del saggio Culture tecnologiche emergenti. Analisi di una comunità di wardrivers in Cultura in Italia. Nuovi media, vecchi media (a cura di M. Santoro, il Mulino 2007).
Ha redatto la voce La circolazione delle tecnologie in XXI Secolo (Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2010). È autore del blog Tecnoetica
Info: http://www.tecnoetica.it/ Twitter: @tecnoetica
Fabio Malagnino, giornalista, Consiglio Regionale Piemonte
Giornalista e social media manager per il Consiglio Regionale del Piemonte; nato, vissuto e cresciuto a Torino, nel quartiere di San Salvario, conservando la Puglia nel cuore.
Tra i fondatori di Torino Digitale, la cui mission include open data, wi-fi libero e inclusione digitale.
Collabora con Radio Flash-Popolare Network, dove racconta come cambia il mondo del giornalismo e la nostra società ai tempi di internet. Cura un blog personale su temi digitali e collabora con Pionero e Che Futuro
Info: http://www.torinodigitale.it/ Twitter: @invisigot
Insopportabile (collegamento video)
La famosa star del web, che ha raggiunto ormai più di 67.000 follower su twitter, vive in Sardegna e ogni giorno attrae il pubblico di mezzo mondo con piatti, prelibatezze e meravigliosi scorci della sua bella isola.
Ci racconterà la sua esperienza online, esplorando il tema della promozione dei prodotti agricoli e del territorio attraverso il web.
Info: Twitter: @insopportabile
CASE HISTORIES
Come possono trarre vantaggio le imprese agricole dall’uso del digitale? In pratica, a cosa serve e come usarlo.
Le aziende agricole che usano il digitale con successo per comunicare e promuovere i prodotti del territorio.
Raccontano la loro esperienza:
Gianluca Morino, produttore vitivinicolo proprietario di Cascina Garitina
Produttore vitivinicolo a Castel Boglione (AT), 43 anni, con la passione per barbera e brachetto.
E’ Presidente dell’Associazione Produttori della barbera d’Asti superiore Nizza.
Appassionato innovatore, crede nell’importanza del digitale per lo sviluppo economico delle aziende agricole; divulgatore dei valori e della bellezza del suo territorio, con l’aiuto del web sta facendo scoprire la barbera e il Nizza a wine lovers, giornalisti e importatori di tutto il mondo.
Nel 2011 è stato ideatore e realizzatore di #barbera2; nel 2013 ha realizzato la tavola rotonda #digitalbarbera.
Info: http://www.cascinagaritina.comTwitter: @gianlucamorino
Silvia Venturelli, socia cooperativa agricola sociale Cavoli Nostri
Psicologa, progettista sociale ma soprattutto aspirante contadina.
Dopo una tesi sulle Terapie assistite con animali e oltre un decennio di lavoro in ambito sociale, negli ultimi anni, anche grazie all’incontro con alcune persone che non esita a definire straordinarie, ha riscoperto l’interesse per gli animali, la natura e l’agricoltura e ha iniziato ad occuparsi di progettazione sociale in ambito agricolo.
Nel 2011 ha partecipato alla fondazione della cooperativa sociale agricola Cavoli Nostri, di Feletto Canavese (TO), presso la quale si stanno sperimentando pratiche di agricoltura sociale, e ha iniziato a dedicarsi assiduamente al lavoro agricolo. Un’esperienza che – a suo dire – le sta rivoluzionando la vita.
Info: http://www.facebook.it/CavoliNostri Twitter: @cavolinostri
Andrea Losano, consulente comunicazione cooperativa Agricola Green Farm
Green Farm è una cooperativa agricola di Nole Canavese (TO) nata nel 2009, che promuove la filiera corta, trasformando e commercializzando le carni e realizzando prodotti di gastronomia. E’ un azienda socialmente responsabile, attenta al benessere del proprio personale dipendente e della comunità in cui è insediata.
Andrea Losano, classe 1984, è titolare di “creativaSTUDIO | communication tool”. Da 5 anni è consulente per la comunicazione e l’immagine di Green Farm, dal restyling del brand alla pianificazione ADV, introducendo anche l’utilizzo dei nuovi media e lo sviluppo dei canali e degli strumenti di comunicazione moderni.
Tra le attività realizzate totem informativi sul Punto vendita collegati al sito del Ministero della Salute che rendono possibile, tramite l’etichettatura volontaria esposta, la tracciabilità del singolo capo.
Info: http://www.greenfarm.it/
MODERA:
Fosca Nomis, esperta di innovazione digitale, collaboratrice di Expo 2015
Fosca Nomis è nata a Torino il 10 Maggio 1976. Dopo la Laurea in Scienze Politiche si è occupata di pari opportunità, promozione dello sviluppo locale e responsabilità sociale d’impresa.
Attualmente lavora per Expo 2015, dove si occupa del coinvolgimento della società civile internazionale e delle aziende nell’Esposizione Universale.
Info: Twitter: @foscanomis
Organizzazione e Pubbliche relazioni
Monica Pisciella, giornalista, professionista in Marketing e Comunicazione digitale
Laureata in Economia e Commercio a Torino, è giornalista pubblicista e libero professionista in Marketing, Pubbliche Relazioni e Comunicazione digitale.
Tra i suoi obiettivi professionali la diffusione dell’innovazione e della cultura digitale come motore di sviluppo economico per le imprese. Info: http://www.wineup.it Twitter: @wineup