Stupinigifertile

#COLturadigitale e “La filiera del pane di Stupinigi”: domenica 5 ottobre alla Fiera del Parco

Postato il Aggiornato il

La filiera del pane

#COLturadigitale questa settimana sarà a Stupinigi, in occasione della Fiera del Parco di Stupingi (di fronte alla Palazstupinigi fertilezina di caccia), una giornata ricca di attività a contatto con la natura: cibo, arte e agricoltura, il Mercato Campagna Amica, degustazioni, laboratori e molto altro, di cui potete trovare programma dettagliato qui.

L’appuntamento con #COLturadigitale è alle 11, nell’area dedicata, con l’incontro “La filiera del pane di Stupinigi”, proposto da Coldiretti Torino, un’occasione per conoscere meglio il pane, alimento di grande valore simbolico e nutrizionale e per scoprire questo nuovo progetto di pane locale. Inoltre, l’opportunità per tutti per un momento di incontro con i produttori locali e di cultura del cibo, per una maggiore consapevolezza di ciò che mangiamo e della qualità di ciò di cui ci nutriamo.

«L’obiettivo del progetto “La Filiera del grano di Stupinigi” – spiega Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino – è produrre pane con farina di grano coltivato nei campi di Stupinigi. Al progetto collaborano in sinergia: Coldiretti Torino, Stupinigi fertile, Associazione Stupinigi è, la cooperativa Articolo 4 scs.

Racconteranno la loro esperienza gli agricoltori locali che partecipano al progetto; la cooperativa Articolo 4 scs che gestisce il primo forno di Torino per la produzione esclusiva di pane a lievitazione naturale; Cristoforo Cresta, tecnico cerealicolo Coldiretti Torino; interverranno anche esponenti del Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, amministratori del comune di Nichelino e dell’Ente parco di Stupinigi. Modera l’incontro Monica Pisciella, giornalista ed esperta di comunicazione digitale, collaboratrice del Progetto #COLturadigitale, che inviterà anche i presenti ad intervenire attivamente.

Nel pomeriggio, inoltre, alle 15 la Filiera del Grano di Stupinigi prosegue con altri appuntamenti, tra cui un laboratorio di panificazione a cura della Comunità LieviTO.

Il pane di Stupinigi nascerà grazie alla semina di varietà di frumento tenero, biscottiero e panificabile, a basso contenuto di glutine. L’ufficio tecnico di Coldiretti Torino, grazie al Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino, in queste settimane sta identificando i terreni dei campi di Stupinigi dove, nell’autunno 2014, verrà seminato il frumento.

Coldiretti Torino ha predisposto il disciplinare per regolamentare la produzione cerealicola delle aziende agricole aderenti al progetto. Nel giugno 2015, una volta trebbiato, il grano verrà consegnato al mulino Roccati, di Candia Canavese, che provvederà a macinarlo. Saranno prodotte diverse tipologie di farine che verranno utilizzate dal panificio Panacea, della cooperativa torinese Articolo 4 scs, per produrre il pane di Stupinigi, attraverso la lievitazione naturale, con l’utilizzo della, tradizionale pasta madre». Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità